Lo sviluppo tecnologico richiede da parte degli operatori del settore ascensoristico e del building un continuo aggiornamento di materiali, impianti, processi produttivi per una mobilità più smart in grado di adattarsi ai sempre più nuovi stili di vita.
Nella proposta convegnistica dedicata all’“Innovazione”, GEE propone, dunque, incontri dedicati alle prospettive future del trasporto verticale, esplorando le tendenze di mercato che ci accompagneranno nei prossimi dieci anni, dal tema preponderante dell’accessibilità, alle nuove tecnologie, agli edifici 4.0.
Di queste e degli altri trend del mercato si parlerà il 15 novembre durante la tavola rotonda “MARKET TRENDS: Il futuro del trasporto verticale 2023-2033. Quali sono le prospettive di sviluppo?” che riunirà intorno ad un tavolo alcune delle maggiori associazioni di settore per fare un punto sul mercato.
Arricchiranno la giornata due appuntamenti, di respiro internazionale, sulle soluzioni più innovative proposte dal comparto: “THE GLOBAL ELEVATOR: Esperienze dal mondo a confronto”, ed un approfondimento sulle “Nuove tecnologie per realizzare edifici 4.0 più inclusivi, sicuri, digitali e sostenibili”, una panoramica su soluzioni e scenari futuri di evoluzione nel campo della sensoristica integrata e della digitalizzazione dei sistemi.
Dai disabili agli anziani, l’offerta si adegua per venire incontro alle difficoltà nell’ambito della mobilità.
Continua a leggereIn Italia, il 69% degli edifici con quattro o più piani è privo di ascensori. Senza sostegno pubblico si rischia di lasciare una vasta fetta di cittad ...
Continua a leggereA GEE, rappresentanti delle istituzioni ed esponenti del mercato si confronteranno sulle tendenze emergenti. Un’occasione di confronto e crescita dell ...
Continua a leggere