Tre filoni cruciali relativi allo sviluppo del settore, dalle tecnologie all’organizzazione dell’offerta. Uno dei momenti cardine di GEE 2025 sarà costituito da Talks, a cominciare da “Vision and Market Trends”.
Le tendenze di mercato
Il mercato globale del trasporto verticale e orizzontale sta vivendo una fase di profonda trasformazione, guidata da innovazioni tecnologiche, urbanizzazione crescente e maggiore attenzione alla sostenibilità. I rappresentanti delle principali associazioni di categoria insieme a enti di ricerca e massimi esperti nazionali e internazionali della vertical and horizontal mobility, analizzeranno i trend di mercato e le sfide del settore, con un focus particolar su tre ambiti: le opportunità di espansione dell’industria a livello internazionale e italiano; le nuove sfide legate alla modernizzazione del parco ascensoristico: efficienza, sicurezza e innovazione; infine il contributo strategico del trasporto verticale ed orizzontale per ripensare la sostenibilità degli edifici.
Innovazione e tecnologie
Il secondo filone dei talk, intitolato “Innovazione e tecnologie” punterà ad analizzare i processi di trasformazione dell'accessibilità e mobilità per un futuro sempre più sostenibile. La sinergia tra mobilità e progettazione inclusiva è essenziale per creare spazi accessibili a tutti. Il trasporto verticale e orizzontale, in particolare, riveste un ruolo chiave nel garantire connessioni efficienti e sicure tra diversi spazi, rispondendo alle esigenze di persone con diverse capacità fisiche. L'integrazione di soluzioni accessibili e innovative rappresenta una priorità per costruire un futuro più inclusivo e sostenibile.
In quest’ambito rientra anche la riflessione su estetica e funzionalità innovative, in particolare come il design sta trasformando la mobilità verticale e orizzontale. Questo alla luce del fatto che impianti dedicati alla mobilità verticale e orizzontale non sono più semplici strumenti di trasporto, ma stanno evolvendo in un perfetto connubio tra design e innovazione, contribuendo alla creazione di edifici e spazi urbani all’avanguardia. Un momento di riflessione sarà riservato anche alle tecnologie emergenti per installazioni intelligenti e sostenibili, considerato che la mobilità verticale sta ridefinendo il futuro degli edifici grazie all'adozione di tecnologie emergenti.
Dalla rigenerazione all’efficientamento
Il terzo ambito di riflessione riguarda “la Rigenerazione, l’Efficientamento e la Sostenibilità”, nell’ottica di ripensare la mobilità verticale e orizzontale. A chiudere il cerchio sarà una riflessione sulla sicurezza, la manutenzione e l’importanza di una corretta e costante formazione del personale addetto. Questo incontro si concentrerà sull'importanza di adottare strategie preventive efficaci e di formazione continua dei manutentori per garantire la sicurezza di essi e il buon funzionamento degli impianti.
Dai disabili agli anziani, l’offerta si adegua per venire incontro alle difficoltà nell’ambito della mobilità.
Continua a leggere